Il ritratto
di Marco Appugliese
PANNELLI RIFLETTENTI, DIFFUSORI, ASSORBENTI
PER RIFLETTERE LA LUCE
- pannelli bianchi (o di polistirolo): generano una luce morbida ma poco intensa;
- pannelli argentati: generano una luce abbastanza intensa e direzionale (possono essere usati anche come luce principale). Si possono autocostruire utilizzando pellicole d’alluminio tipo Domopak;
- pannelli dorati: sono simili ai pannelli argentati ma dànno una dominante calda (sono ricoperti di materiale dorato anziché argentato);
- specchi: consentono di creare una luce spot o particolari effetti. Lo specchio devia il fascio di luce senza modificarlo.
Nota: lo schermo riflettente dovrebbe avere una superficie uguale o superiore a quella inquadrata; con la luce artificiale data da illuminatori a luce continua o flash per riflettere la luce si possono usare gli ombrelli riflettenti (bianchi, argentati, dorati).
PER DIFFONDERE LA LUCE
- pannelli diffusori: ammorbidiscono la luce diffondendola;
- drappeggi di stoffa bianca: ammorbidiscono la luce diffondendola (ad esempio le tende bianche davanti ad una finestra).
Nota: con la luce artificiale data da illuminatori a luce continua o flash per diffondere la luce si possono usare gli ombrelli diffusori (o i bank): agiscono per trasmissione dando un effetto più morbido ma assorbono una quantità di luce maggiore rispetto a quelli riflettenti.
PER ASSORBIRE LA LUCE
- pannelli neri: assorbono la luce ed aumentano il contrasto evitando riflessi.

Per bilanciare nel modo migliore la luce durante le riprese è possibile usare i pannelli riflettenti, diffusori o assorbenti. Utilizzando i pannelli riflettenti bisogna indirizzare la luce sulla parte riflettente del pannello (posta davanti alla parte del soggetto che si vuole illuminare) che a sua volta la devia (la riflette) sul soggetto; utilizzando i pannelli diffusori bisogna indirizzare la luce sul pannello che a sua volta la trasmette sul soggetto (il pannello diffusore va posto tra sorgente luminosa e soggetto e la luce lo deve attraversare); il pannello assorbente va collocato come quello riflettente ma poiché è nero non riflette la luce ma la assorbe lasciando in ombra la parte del soggetto posta davanti al pannello. Pannelli colorati producono dominanti cromatiche nell’immagine.

