Il ritratto
di Marco Appugliese
COME ATTENUARE ALCUNI DIFETTI DEI SOGGETTI OPERANDO IN FASE DI RIPRESA
Alcuni difetti del volto o della figura si possono attenuare adottando opportune tecniche di ripresa:
- naso importante: ruotare il viso frontalmente, sollevare il mento, abbassare il punto di ripresa.
- naso piccolo e schiacciato: ruotare il viso di tre quarti.
- naso aquilino: ruotare il viso verso l’obiettivo, usare luce diffusa.
- calvizie: riprendere leggermente dal basso, illuminare di meno la parte alta della fronte, tenere in ombra la parte posteriore della testa e non usare la luce d’effetto.
- viso largo: ruotare il viso di tre quarti e riprendere leggermente dall’alto.
- viso magro: posizione del viso frontale, utilizzare luce piena o diffusa con luce principale leggermente bassa.
- fronte alta o sporgente: far alzare la testa; abbassare un po’ il punto di ripresa.
- mento appuntito: sollevare il mento, abbassare la luce principale
- mento sfuggente: alzare leggermente la testa e riprendere leggermente dal basso
- doppio mento: la parte bassa del viso deve essere poco illuminata, far alzare un po’ la testa, adottare un punto di ripresa leggermente alto.
- rughe: utilizzare luce diffusa, abbassare leggermente la luce principale, evitare i primissimi piani.
- orecchie a sventola: ruotare il volto di tre quarti evitando di mantenere l’orecchio in vista in asse con l’obiettivo.
- occhi sporgenti: sguardo del soggetto verso il basso.
- occhi incassati: abbassare leggermente la luce principale; usare luce piena o diffusa.
- acne e foruncoli: usare luce continua e diffusa; nelle riprese in bianco e nero usare il filtro arancio-rosso
- figura pesante: usare l’illuminazione laterale, in modo da lasciare alcune parti in ombra; far posare il soggetto contro uno sfondo scuro